Si è tenuto il 19 Ottobre presso il Palazzo Comunale nella Sala delle Cerimonie, l’incontro-convegno, capitanato dal Consigliere Regionale Componente IIIa Commissione e dall’Assessore Comunale alle Politiche Sociali sulle “Misure di inclusione sociale a sostegno dei cittadini – il RED“, di contrasto alla povertà, materia a cui noi siamo molto sensibili e giornalmente impegnati.
La Delegazione FORZA DEI CONSUMATORI Castellana Grotte BA è stata lieta dell’invito ricevuto e ancor più di aver attivamente presenziato, rappresentata dell’avv. Loredana Passalacqua, attivista-SMART dell’associazione.
Il convegno ha presentato i mezzi regionali a sostentamento delle fasce dei cittadini in difficoltà.
Gli argomenti trattati qui di seguito:
attualmente sono due le misure attive,
1. SIA: i cui pagamenti sono disciplinati dall’Inps. E’ una misura nazionale che fa capo direttamente al ministero.
Occorrono determinati requisiti tra cui: presenza nel nucleo familiare di almeno un figlio minore, di un soggetto con disabilità, nel caso di stato di gravidanza accertata, residenza in Italia da almeno 2 anni, non essere titolari di altre misure quali NASPI, ASDI nè di autoveicoli nuovi di recente immatricolazione.
I requisiti vengono accertati previa indagine patrimoniale.
2. RED (Sostegno per l’Inclusione Attiva): di competenza regionale.
I requisiti sono simili al SIA eccetto: residenza in italia da almeno 12 mesi (in tal caso il beneficiario usufruirà del RED e non della SIA a parità di altri requisiti). Se, invece, tutti i requisiti previsti sussistono spetteranno al cittadino entrambe le misure (RED e SIA).
La domanda – che vede un solo beneficiario nell’ambito del nucleo familiare – dà diritto al SIA o al RED in base ai PUNTEGGI (requisiti). Bisogna, quindi, presentare una sola domanda per nucleo familiare
Il cittadino sottoscrive un PATTO SOCIALE, si impegna a svolgere determinate attività rientranti in un progetto formativo (tirocinio).
E’ previsto per il beneficiario RED:
1. TIROCINIO FORMATIVO presso AZIENDE. Gli oneri previsti per le aziende in tal caso sono:
– obblighi INAIL;
– COL (comunicazione obbligatoria di lavoro);
– RCT ( polizza responsabilità civile terzi).
2. TIROCINIO FORMATIVO DI SUSSIDIARIETA’ presso ASSOCIAZIONI. Gli oneri previsti per le associazioni in tal caso sono:
– RCT ( polizza responsabilità civile terzi).
E’ previsto un solo tirocinante per ogni associazione.
3. LAVORI DI COMUNITA’. In tal caso non è previsto nessun obbligo INAIL.
Può essere disposta la REVOCA della misura con conseguente SOSPENSIONE DEI PAGAMENTI nel caso di inottemperanza da parte del beneficiario dei compiti previsti nel progetto formativo.
Al momento sono 7 le ASSOCIAZIONI PRESENTI A CATALOGO:
1 supermercato
5 Comuni
7 aziende private
1 parrocchia
9 cooperative sociali
2 fondazioni
3 scuole
UTENTI CASTELLANA GROTTE: 12 ATTIVI COME PROGETTI FORMATIVI E 3 IN FASE DI AVVIO.
Non vi sono termini di scadenza. Attraverso il PORTALE SISTEMA PUGLIA si vedono le pratiche ammesse per il successivo avvio (nei 30/60 giorni) del progetto formativo (tirocinio).
Il Comune non si occupa della procedura che è gestita telematicamente a livello centrale (Inps, Regione). Il Comune si occupa dei nominativi già acquisiti al sistema.
Possono candidarsi sul portale soggetti privati e pubblici. Attualmente su Castellana: Comune; Istituto De Bellis; Itis Dell’Erba.
PATRONATI E SINDACATI si sono convenzionati per fornire assistenza e per la compilazione dell’istanza.
Su Castellana c’è lo sportello RED di assistenza presieduto da 1 delegato regionale e 1 assitente sociale.
Ogni Comune ha poche risorse umane (ad es. a fronte di 200 beneficiari si firmano 30 patti di inclusione). Nell’area di PUTIGNANO (che include anche i Comuni di: Castellana, Alberobello, Noci e Locorotondo),tuttavia, si è riuscito a sottoscrivere tutti i patti nei tempi previsti.
SIA e RED si chiudono ad OTTOBRE fino ad allora è possibile presentare domande. Dopodichè la prossima misura sarà il
REI (Reddito di Inclusione) che sostituirà la SIA a partire dal 2018.
Per il REI:
– limite di reddito di € 6.000,00 da modello ISEE;
– assegno mensile max € 485,00
REQUISITI:
presenza nel nucleo familiare di almeno un figlio minore o inabile, di soggetto disoccupato di età superiore ai 55 anni, stato di gravidanza accertata, patrimonio mobiliare non superiore a € 20.000,00.
La vera criticità del sistema sono I TEMPI DI RISPOSTA. (Diritti riservati, Relata di intesi dell’avv. Loredana Passalacqua).
Relatore, Antonella Vinella.
22 Ottobre 2017.